Portale Ricambi Auto

Bosch e l’intelligenza artificiale al CES 2025: soluzioni innovative per il futuro

Bosch svela al CES 2025 di Las Vegas una serie di innovazioni pensate per migliorare il benessere e la sicurezza delle persone, sfruttando software all’avanguardia e intelligenza artificiale.

In ambito sicurezza stradale, l’azienda ha recentemente sviluppato una tecnologia avanzata che permette alle vetture di frenare in maniera più fluida e senza scossoni. Questo sistema migliora notevolmente il comfort di guida, rappresentando un vantaggio soprattutto per quei passeggeri sensibili al mal d’auto.

“Nessuno conosce così bene i bisogni e le sfide dell’industria automobilistica come Bosch”, ha affermato Paul Thomas, Presidente di Bosch Nord America, durante la presentazione al CES 2025. “Grazie alla nostra esperienza nel software per la mobilità, siamo il partner ideale per i leader tecnologici globali”.

Bosch: soluzioni innovative per architetture automobilistiche centralizzate

Nel prossimo futuro, le auto saranno in grado di aggiornarsi autonomamente, scaricando automaticamente gli aggiornamenti software grazie alla tecnologia over the air. Questo si applicherà sia ai sistemi di infotainment che a quelli di assistenza alla guida, aprendo la strada a un’esperienza sempre più interconnessa e sicura.

Un esempio significativo delle innovazioni Bosch è la telecamera multifunzionale MPC3, in produzione dal 2019, che sta fissando nuovi standard tecnologici. Questa telecamera, combinando algoritmi tradizionali di elaborazione delle immagini con l’intelligenza artificiale, è in grado di riconoscere con precisione oggetti e persone, differenziando chiaramente la strada dai suoi bordi, migliorando così la sicurezza durante la guida.

“La nostra telecamera multifunzionale basata sull’intelligenza artificiale non solo aumenta il comfort di guida, ma rende anche le strade più sicure per tutti,” ha dichiarato Thomas. Bosch integra le sue competenze ingegneristiche nel settore automobilistico con i dati raccolti dai sensori interni, sfruttando l’IA per ottimizzare i sistemi di assistenza alla guida.

Bosch e la guida autonoma del futuro

Bosch è convinta che l’intelligenza artificiale possa migliorare radicalmente i sistemi di guida autonoma. Secondo l’azienda, i veicoli del futuro dovranno essere in grado di valutare immediatamente le situazioni di pericolo e reagire tempestivamente, aumentando la sicurezza stradale.

L’applicazione dell’AI nella fase di sviluppo dei nuovi sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) consentirà di ridurre drasticamente i chilometri di test necessari per validare una tecnologia. Questo accelererà l’introduzione di nuove soluzioni di sicurezza, portando vantaggi concreti agli utenti in tempi più rapidi.

Share the Post:

Related Posts

Join Our Newsletter